Home News IIC di NY: la ricca programmazione per il mese di Ottobre tra...

IIC di NY: la ricca programmazione per il mese di Ottobre tra incontri, libri, mostre e musica

0

Gran lavoro all’interno dell’Istituto italiano di cultura di New York. Con l’arrivo del direttore Pagliara vi e’ fermento per calendarizzare e programmare i tantissimi eventi.

Vediamo cosa ci aspetta per ottobre.

A poco più di tre mesi dalle Olimpiadi invernali, l’Istituto Italiano di Cultura di New York ha allestito la mostra Cortina 1956/2026 . La Regina delle Dolomiti aveva già ospitato i Giochi nel 1956. Tutti sono invitati a visitare la mostra: manifesti, foto e video vi riporteranno indietro di 70 anni. Un documentario realizzato da Rai Teche mostra i meticolosi preparativi della Televisione di Stato italiana, impegnata per la prima volta nella trasmissione in diretta di un evento sportivo di tale portata.

Mese di ottobre. Questa settimana, due eventi speciali.

Chi non vorrebbe vivere a lungo in buona forma fisica e mentale? La ricetta, sulla carta, è semplice: ridurre il consumo di carburante, ovvero il cibo, e fare regolarmente esercizio fisico. 1° ottobre alle 6:30 Il pomeriggio, il Professor Francesco Bove, specialista in Ortopedia, Traumatologia e Medicina dello Sport, ne discuterà con Azeez Farooki, medico curante, e Monica Fornier, Professoressa Associata, entrambi del Memorial Sloan Kettering Cancer Center del Weill Cornell Medical College. Modererà la giornalista Francesca Forcella. Numerosi consigli pratici per prevenire le malattie legate all’età attraverso un’alimentazione sana e l’attività fisica.

Le luci dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite si sono spente, ma i conflitti in Ucraina e Gaza continuano a dominare i titoli dei giornali. Dal tempio della diplomazia globale, il quartier generale delle Nazioni Unite, non è emersa alcuna soluzione. E ancora una volta, la Chiesa è in prima linea. Lo dimostra l’offerta del Patriarca Latino di Gerusalemme, Cardinale Pierbattista Pizzaballa, di consegnare aiuti umanitari attraverso la Global Sumud Flotilla alla popolazione palestinese, nel tentativo di evitare i pericoli del blocco navale israeliano nella sua guerra contro Hamas. Il ruolo della Chiesa nelle zone di guerra è il tema del libro di Andrea Angeli ” Fede: ultima speranza” . Il 3 ottobre alle 6:00 Angeli lo presenterà qui all’Istituto, a cui parteciperanno in conversazione l’Arcivescovo Gabriele G. Caccia, Osservatore Permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite, e il Primo Consigliere Pietro De Martin della Missione Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite. A moderare sara’ il direttore Pagliara.

Andrea Angeli, funzionario delle Nazioni Unite per quattro decenni, è sempre stato di stanza sui fronti più caldi: dal Cile di Pinochet all’Iraq di Saddam Hussein, dalla Cambogia alla Namibia e a Timor Est, da Herat a Pristina, e per 16 anni nell’ex Jugoslavia. In ogni zona di guerra, per quanto diversa, ha sempre incontrato sacerdoti, vescovi e nunzi che, spesso con grande rischio personale, hanno lavorato per costruire ponti .

Sabato 4 ottobre, alle ore 10:00, l’Istituto aprirà le porte ai bambini dai 6 ai 12 anni (accompagnati dai genitori) per la prima edizione di “Leggere in italiano”, un’iniziativa curata da Malina Mannarino per promuovere la lettura in italiano tra i figli di genitori italiani che frequentano scuole americane. L’evento si svolgerà ogni sabato alla stessa ora.

Una volta al mese, a partire dall’11 ottobre, sempre alle ore 10:00 , l’Istituto accoglierà i bambini più piccoli, da 0 a 6 anni, con Musicali si Nasce, un progetto ideato e condotto da Claudia Calì, Assistant Professor di Educazione Musicale al Queens College, volto a favorire la socializzazione attraverso il linguaggio universale della musica.

Ottobre segna anche l’inizio del Book Club, a partire da La forma dell’acqua di Andrea Camilleri. L’iniziativa è aperta a tutti gli amanti della letteratura italiana. Chi si iscrive (link sul sito dellIIC) sarà invitato a partecipare alla discussione del libro il 30 ottobre alle 17:00 presso la Biblioteca Lorenzo Da Ponte dell’Istituto, coordinata da Marisa Castagno ed Emanuele Capoano.

L’ 8 ottobre alle 17:00 , venite a incontrare i registi Gianfranco Rosi e Francesco Sossai, i cui ultimi capolavori saranno proiettati nell’ambito del New York Film Festival.

Il 16 ottobre alle 18:00 ospiteremo la prima conferenza della serie “Il coraggio di sognare” . Luciano Floridi , fondatore e direttore del Digital Ethics Center di Yale, affronterà un tema di grande attualità: l’impatto dell’intelligenza artificiale sul mondo del lavoro . L’obiettivo di questa serie, che vede la partecipazione di scienziati, ricercatori, artisti e professionisti italiani, è quello di ispirare coloro che desiderano seguire le loro orme.

Ottobre porta anche la Settimana della Lingua Italiana , quest’anno dedicata all’italofonia. Per l’occasione, verranno presentati tre concerti di cantanti italiani residenti negli Stati Uniti che mantengono forti legami con la loro terra d’origine: Stefano Marchesi, Chiara Izzo, e Sissy Castrogiovanni. Inoltre, nell’ambito della Settimana, il 21 ottobre l’Istituto si trasformerà in uno studio radiofonico per la registrazione di La lingua che batte, il programma di Paolo Di Paolo per Rai Radio 3.

Un rapido sguardo agli altri appuntamenti del mese: la proiezione del documentario Liliana ( 28 ottobre ), sulla vita della senatrice Liliana Segre, alla presenza del regista Ruggero Gabbai; e, dal 22 ottobre , in collaborazione con la Casa Italiana Zerilli Marimò, rimarranno esposti quattro Quaderni del carcere di Antonio Gramsci, con un focus sulle riflessioni dell’intellettuale sull’americanismo.

E ultimo ma non meno importante: una serata a metà tra il serio e il giocoso, o meglio, tra il lancio di un nuovo marchio di cosmetici e Halloween. 31 ottobre … venite in maschera!

Exit mobile version