lunedì, Settembre 22, 2025

Intervista a Claudio Pagliara, neo direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di New York

Share

Non perde tempo e va subito al sodo, il nuovo Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di New York, Claudio Pagliara, responsabile dell’ufficio di corrispondenza della Rai per gli Stati Uniti con sede nella Grande Mela dal 2019. Prima di lui, a ricoprire l’attuale prestigioso incarico, cdue colleghi: Furio Colombo e Claudio Angelini. E proprio a quest’ultimo, l’attuale Direttore rendera’ omaggio chiamando il podcast in preparazione con lo stesso nome della trasmissione – “Zoom” – che conduceva il collega.

Pagliara ha le idee chiare e arriva armato di un contagioso entusiasmo che sta travolgendo l’Istituto di Park Avenue. A differenza dei predecessori, non ha necessita’ di conoscere la citta’ perche’, come detto, da giornalista della Rete pubblica italiana l’ha vissuta e narrata; ora pero’ si trova dall’altra “parte della barricata”.

“Mi sento investito da grande responsabilita’ ed e’ un grande onore promuovere la cultura italiana. Io vorrei aprire l’Istituto a tutti gli amanti della cultura italiana che si trovano non solo a New York, e senza distinzione tra italiani espatriati, italiani italo-americani e americani. Sappiamo che la cultura e’ amata tantissimo dagli americani e quindi credo che a loro, soprattutto a loro, bisogna rivolgersi sperando che poi vadano in Italia a vedere quelle opere che tutti ci invidiano”.

Insomma, la parola d’ordine sembra essere il coinvolgimento. “Si’, coinvolgere le grandi Istituzioni e realta’ come il Met (Metropolitan museum of art), il Moma (Museum of Modern Art); credo che l’Istituto debba collaborare perche’ noi rappresentiamo una parte istituzionale importante. Naturalmente questo vale per l’Arte, la musica, la scienza, la tecnologia su cui ho progetti specifici”. Ma non finisce certo qui. Parte del ricco programma e’ gia’ in cantiere. Nel dettaglio: il Direttore rendera’ fruibile, quindi aperta al pubblico, la Biblioteca dell’Istituto: organizzera’ un Book Club per gli amanti della letteratura italiana e un riding per i bambini. E ancora. Alla regolare programmazione gia’ calendarizzata, relativa a presentazioni e incontri, si aggiungono tante mille idee.

Il coraggio di sognare e’ il nome del ciclo di conferenze mensili che terremo qui all’IIC. Ospiteremo grandi scienziati americani che hanno raggiunto livelli importanti. Vengono invitati per parlarci di quello che hanno raggiunto, certo, ma anche e soprattutto per essere fonte di ispirazione per I giovani che vogliono seguire I loro passi. Per I giovani che devono sognare”.

Di seguito l’intervista video a Claudio Pagliara

Read more

Local News