Profumi, creme, alcolici torneranno presto a viaggiare liberamente nei bagagli a mano, senza più il vincolo dei 100 millilitri.
La Conferenza europea dell’aviazione civile (Ecac) si appresta a dare il via libera all’uso esteso dei nuovi scanner di sicurezza 3D, capaci di rilevare automaticamente sostanze pericolose senza dover separare o rimuovere i liquidi dal bagaglio.
Lo riferisce una portavoce della Commissione Ue, confermando alcune anticipazioni di stampa. La misura – già sperimentata in passato ma sospesa per ulteriori test – entrerà in vigore negli aeroporti dotati della tecnologia approvata. “Spetta ai singoli scali informare i passeggeri”, ha precisato la portavoce.
Ecco i punti chiave:
- Fine del limite dei 100 ml:Gli scanner di ultima generazione, come gli Hi-Scan 6040 CTiX, sono in grado di rilevare esplosivi e materiali pericolosi in modo più preciso, permettendo di eliminare la restrizione sui liquidi.
- Aeroporti coinvolti:Inizialmente, la misura sarà applicata negli aeroporti dotati di questi nuovi scanner, tra cui Milano Malpensa, Milano Linate, Roma Fiumicino, e altri.
- Via libera dalla Conferenza europea dell’aviazione civile:La decisione finale spetta alla Conferenza europea dell’aviazione civile (ECAC), che potrebbe dare il via libera nei prossimi giorni.
- Benefici per i passeggeri:Con l’abolizione del limite, non sarà più necessario estrarre liquidi e dispositivi elettronici durante i controlli di sicurezza, semplificando le operazioni e migliorando l’esperienza di viaggio.
Li