Il conto alla rovescia è iniziato. Domenica 2 novembre, New York si trasformerà ancora una volta nel palcoscenico della maratona più famosa al mondo. Giunta alla sua 54ª edizione, vedrà al via oltre 55.000 corridori provenienti da più di 130 Paesi, pronti a sfidare i 42,195 chilometri che attraversano i cinque distretti della metropoli americana.
L’Italia si conferma ancora una volta come la nazione straniera più rappresentata: saranno circa 2.600 italiani a prendere parte alla gara, un numero in linea con il record del 2024, quando 2.585 finisher italiani tagliarono il traguardo a Central Park.
Tra questi: Daniele Meucci, ex campione europeo, don Luigi Portarulo, parroco della Old St Patrick, Gianni Sasso, paratleta ischitano.
Il percorso: un viaggio urbano tra ponti, quartieri e Central Park
Il tracciato della Maratona di New York è rimasto fedele alla sua tradizione. La partenza è fissata a Staten Island, dal maestoso Verrazzano-Narrows Bridge, che offre una vista mozzafiato sulla baia e su Manhattan. Dopo la salita iniziale, i corridori attraversano Brooklyn per circa 18 chilometri, accolti da una folla festante e da band musicali lungo il percorso.
