Francesco era un ragazzo di soli sedici anni quando lasciò la sua amata Sicilia per intraprendere il viaggio verso l’America. Partì da un piccolo centro, Scoglitti, dove l’aria profumava di agrumi e il sole baciava il mare. Non aveva voglia di abbandonare i suoi amici, la sua terra, il mare.
I primi giorni negli Stati Uniti furono duri. La barriera linguistica sembrava insormontabile; ogni parola sembrava un ostacolo. Ma Francesco Antonio Caramagna non si perse d’animo. Inizialmente si dedico’, o almeno provo’, a lavorare. Amava aiutare la famiglia e il futuro accademico non sembrava essere una priorita’. Poi comincio’ a far conciliare le due cose: scuola e lavoro.
Per sostenersi, Francesco accettò mille lavori. Ogni esperienza, per quanto difficile, lo aiutava a crescere e a comprendere meglio la cultura che lo circondava. Con il passare degli anni, i sacrifici cominciarono a dare i loro frutti. Riuscì a iscriversi all’università, dove si laureò con risultati eccellenti, dimostrando a se stesso e al mondo che la determinazione può superare ogni barriera.
Dopo la laurea, Francesco non si fermò. Continuò a lavorare instancabilmente e, grazie alla sua perseveranza, si fece anche strada nel mondo della politica locale, nel New Jersey dove oggi vive (Elmwood Park). La sua passione per il bene comune e il desiderio di restituire qualcosa alla comunità lo portarono a diventare sindaco della sua città. Fu un momento di grande soddisfazione, un traguardo che celebrava non solo il suo impegno personale, ma anche quello della sua famiglia e della sua terra d’origine.
Oggi, Francesco guarda indietro al suo percorso con orgoglio. Il sogno americano, che all’inizio sembrava così lontano e irraggiungibile, si è trasformato in una realtà concreta. Ha costruito una vita ricca di esperienze, amici, famiglia e successi, unendo le sue radici siciliane con una nuova identità americana.
Il viaggio di Francesco è la testimonianza di come, con determinazione e coraggio, sia possibile superare le avversità e realizzare i propri sogni. Un pezzo del suo cuore rimarrà sempre in Sicilia. Il legame e’ indissolubile tanto che nel corso del tempo ha istituito numerose associazioni; la piu’ nota e’ La Scoglitti Society che promuove la cultura italiana, organizza incontri, serate.
Ogni estate torna in Italia e passa dinanzi quella che fu la sua casa, dove tutto e’ partito. Si ferma e la guarda. Oggi Francesco incarna la realizzazione dell’American dream.