Nonnas debutta su Netflix e regala al pubblico una storia, vera, di rivincita. Il film racconta la storia dell’Enoteca Maria, un ristorante di Staten Island dedicato alla memoria dell’amatissima nonna italiana del proprietario, e vede protagonisti attori del calibro di Susan Sarandon, Talia Shire, Vince Vaughn, Brenda Vaccaro e Lorraine Bracco.
Vince Vaughn interpreta una ristoratrice in difficoltà che trova un’improbabile salvezza in un gruppo di nonne provenienti da tutto il mondo, ognuna delle quali porta con sé una vita di ricette e una saggezza che non si può fingere.
Ma dietro la storia c’è qualcosa di molto più ricco di una premessa cinematografica. Nonnas si ispira come detto all’Enoteca Maria, un ristorante che si trova a Staten Island. E sebbene il film possa essere romanzato, il cuore del film – le donne, il cibo, il senso della storia racchiuso in ogni piatto – è molto reale.

Jody Scaravella, il titolare, non aveva intenzione di fondare un movimento. Dopo aver perso la nonna, si è ritrovato a guardare indietro: ai ricordi, al cibo, al conforto di qualcosa di fatto in casa. Questa attrazione ha portato alla creazione dell’Enoteca Maria, un ristorante progettato attorno a un’idea apparentemente semplice: invitare tutte le nonne italiane del posto a cucinare.
All’inizio, la cucina ruotava tra nonne italiane: una napoletana, una genovese e una sarda. Piano piano, le nonne sono diventate internazionali.